La Salsiccia di Bra

Costituito ufficialmente nel maggio 2003, il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Salsiccia di Bra esordisce pubblicamente nel dicembre 2003 nell’ambito della 7° Rassegna Braidese della carne di razza piemontese.

Il Consorzio Salsiccia di Bra, nato per volontà del Consorzio Macellai Braidesi e dall’ASCOM di Bra, ha sede in Bra, Piazza Giolitti, n. 8 e si propone di tutelare, valorizzare e incrementare la produzione, della Salsiccia di Bra preparata con carni magre di bovino e pancetta di suino così come ufficializzava un Regio Decreto, che autorizzava i macellai di Bra a utilizzare carne bovina nella preparazione della salsiccia fresca, unico caso in Italia, proibendo all'epoca la produzione di salsicce bovine in tutto il resto del territorio.

SCHEDA TECNICA SALSICCIA DI BRA

1. Denominazione
Il nome "Salsiccia di Bra" o in termine dialettale "Salciccia", è attribuito esclusivamente al prodotto che risponde a determinati requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.

2. Zona di Produzione
La denominazione "Salsiccia di Bra" è riservata al tipico prodotto ottenuto da carni di bovino e suino le cui fasi di produzione hanno luogo nella zona tipica di produzione geograficamente individuata dai confini amministrativi del Comune di Bra. La "Salsiccia di Bra" deve essere prodotta con carni fresche provenienti da allevamenti piemontesi.

3. Tecnologia di preparazione: la carne magra di bovino viene unita a pancetta di suino (20-30%), macinata finemente, condita ed insaccata nel budello naturale. Si consuma fresca, cotta alla griglia, ma specialmente cruda.

4. Composizione
a) Materia prima: carne magra di bovino e pancetta di suino.
b) Altri ingredienti: acqua, sale, pepe, spezie ed aromi naturali.

Fonte: http://www.salsicciadibra.it
Pagina visualizzata 1239 volte